Passa ai contenuti principali

Tutto va in fumo

Tabacco Dunhill Mixture 965. Vedo scritto in grassetto su metà della scatoletta: il fumo uccide. Limitativo. Davvero troppo limitativo. È un po’ che penso: che cosa mi sta uccidendo? Il fumo!? Sorrido: mi piace sorridere alla sorte e la sorte sorride a me. Sì, perché la sorte sorride sempre, è il suo mestiere, soprattutto quella cattiva. Parliamo un sacco insieme, io e la sorte. Soprattutto di ciò che non siamo mai stati e delle scelte mai fatte. E ce ne sarebbe da discutere perché tutto è così indimostrabile.
Premo con il palmo della mano e giro la latta fredda in senso antiorario. Lentamente. Accosto il naso: aspiro. Odore di tabacco: odore di terra, della giacca di mio nonno, di circolo arci anni ottanta, di partite a briscola, di imprecazioni venete, di pugni sui tavoli, di vita che passa, di ricordi che vanno in fumo, salgono, salgono e poi spariscono evanescenti. Carico il fornetto: strati di tabacco sempre più compressi, dal basso verso l’alto. Prendo un fiammifero ed accendo. Il tabacco si alza arricciandosi. Lo comprimo e riaccendo. Adesso sì che ci siamo.
Non sono un fumatore abituale di pipa…le mie serate fumose sono sporadiche, le mie cose e azioni fumose invece sono frequenti e non fumo neppure sigarette. Trovo che la pipa sia l’opposto della sigaretta che mi fa pensare alla nevrosi, alla compulsione, alla fretta, alle fughe fuori dai ristoranti in fredde serate di inverno – anche se ogni tanto si fanno pure conoscenze interessanti… la pipa – più che un oggetto è un concetto - è lentezza, meditazione, calore… una lentezza densa, solida, che si spacca con il coltello, di cui si sente la sostanza.
La pipa va trattata un po’ come una donna, aspirarla e respirarla piano ma senza lasciarla troppo a sé stessa, altrimenti si spegne, il senso del possesso va esercitato con stile, ci vuole una certa partecipazione ma senza eccessi, una certa sensibilità ma senza eccessive smancerie, una capacità di trasmettere tensione costante con qualche picco nei momenti giusti. Nonostante tutto immancabilmente prima della fine si spegne, è quasi inevitabile, ma non è né una tragedia, né indizio di incapacità, e poi non solo la pipa si spegne, ma almeno questa si può riaccendere. E allora occorre un altro fiammifero. ZAC: un’aspirazione decisa e poi tutto va avanti da solo, il tabacco brucia, una piccola e tonda rassicurante brace arde nel fornetto, abbasso la luce e tutto il resto si può immaginare.



Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Effimero e durevole

Penso al paradossale destino dell’uomo, questo essere effimero capace di creare cose che durano più di lui. 

 E penso che forse è un segno, questo, della sua vocazione a lavorare per la vita, oltre i propri recinti personali. E immagino che di qui derivi quella intensa soddisfazione che l'individuo prova quando allarga i rami del suo frutteto oltre la cinta dell’orto. Quando il suo albero produce frutti in abbondanza per chiunque passi sotto e ne voglia.  

E penso che la vita sembra non vada a economia, non faccia i conti all'osso, e che butti a miglioni quando serve solo uno.  E che il di più non è spreco ma abbondanza.       

Prendere corpo

E c'è stato un momento in cui ho deciso: "allora mi farò io da mamma! Nessuno può farlo meglio di me. Io conosco bene le mie esigenze!" 
Prendersi cura di sé è una scelta decisiva.
 Implica coraggio.
 Perché siamo stati educati ad un'etica dell'amore sacrificale.
 Ho scoperto che avevo questo potere.
Molte cose sono cambiate. Ma, soprattutto, la vita è diventata più dinamica, più avventurosa, più interessante.

Riflessioni sui campi di battaglia

Quanto tempo avrò ancora da vivere? I segnali del tempo che passa li sento anch’io. Ma che vuol dire? Forse che è ora di rassegnarsi a cosa? Un cavolo! Voglio essere viva quando viene l’ora. Voglio che tutte le mie energie – quelle che sono a mia disposizione – siano per  gustare la vita. Che è straordinariamente ricca. E mi piace che ci siano molte più cose in agitazione di quelle che io riesco a digerire. Questo senso straordinario che la vita è sempre troppo.         CUSTOSA Berto Barbarani Tra campi vignadi, la strada maestra se slonga, se slarga fra verdi de sesa, la riva del monte, la gira de là. Coi brassi incrosadi, così, a la finestra, mi vedo l’Ossario, Custosa, la ciesa e penso a le guere del tempo che è stà... Zò in corte do vache tacade al versòro, vien drento dai campi col muso a la stala; l’è l’ora de çena, del dolse dormir; ah forsi ste bestie sul bel del lavoro j-à verto ’na testa, j-à roto una spala, de veci soldadi, che stenta a...