Passa ai contenuti principali

Primavera

Il traffico è notevole, cerco di sfruttare l’inerzia del motore e frenare il meno possibile. Il semaforo è rosso, rallento, tocco appena il freno fino a fermarmi. Sul sedile di fianco a me il telefono ed il portafoglio.
Ne approfitto per guardare i messaggi, tanto per ingannare quei due minuti di attesa. Da quando ho comprato il telefono nuovo non riesco a stare in auto senza fare nulla, non mi accontento più di pensare o di guardare fuori: ogni volta, anche quando sto guidando - per non parlare poi quando il traffico mi impone di attendere in coda - un incontrollabile impulso mi induce a prenderlo tra le mani per cercare, fare, vedere, immaginare, contattare cose o persone di cui non avrei affatto bisogno, però lo faccio lo stesso.
Con il capo chino, senza ormai più badare al verde che potrebbe accendersi da un momento all’altro, immerso nei fatti degli altri, vedo un’ombra accanto a me fino a sentirne quasi l’odore. Una mano tesa e sporca quasi mi tocca la spalla. Le porte della mia auto sono chiuse, mi dico, in città le chiudo sempre. È il finestrino che è aperto. A pensarci bene quest’anno è la prima volta che viaggio con il vetro abbassato. L’aria si fa respirare. Quella mano estranea mi induce istintivamente a portare la mia sull’interruttore e il vetro inizia veloce a salire, alzo la testa, scatta il verde e riparto.
Era solo un lavavetri e per poco non gli staccavo la mano. Pochi secondi, un altro semaforo, nell’abitacolo torna a fare caldo, riabbasso il finestrino e non ci penso già più.




Commenti

  1. I tuoi racconti sono strani, nascondono qualcosa che è difficile cogliere!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Un film della vita

Una volta mi bastava leggere tre quotidiani al giorno per avere la certezza, o quasi, di essere in contatto con la realtà. Oggi è piuttosto diverso. Sono disincantata. C’è tanta televisione, tanto internet, tante immagini. Nell’epoca ingenua le immagini dovevano mostrare la realtà, poi hanno finito per chiarire che mostravano innanzitutto se stesse. E forse è proprio quello che devono fare. Alla fine dobbiamo liberarci dall’idea che le immagini, ma anche le parole, mostrino qualcosa che si chiama realtà. Le nostre parole (e le nostre immagini) non mostrano: costruiscono la nostra realtà. La vecchia “realtà” è diventata “la cosa”. Ed è come se “la cosa” fosse lì, perennemente disponibile a mettersi in posa per noi. Apparentemente sotto la nostra direzione – poi è da vedere. “La cosa” è una miriade di comparse disponibili alla lavorazione del nostro film. Rovesciamento: non viviamo più nel mondo delle cose: tendiamo a vivere nel film costruito da noi. La realtà dunque non è ...

Sguardo di fuoco

Esci presto il mattino e lungo la strada ti avvii. Incendi le nuvole d’incanti, spalanchi voragini nell’umida terra che ti brama. Vibra l’aria d’intorno e in risonanza tremano i colli.   Chi e dove accordò quello sguardo di fuoco in sintonia con le meccaniche celesti? Amo i tuoi passi sulle foglie che cantano. Un sortilegio, il profumo di muschio che ti segue.      

Specchio delle mie brame

All’inizio lo specchio era solo uno specchio. Ma aveva già tutto il mistero e il potere dello specchio. Guardarsi allo specchio non andava senza conseguenze. Il mito di Narciso ne è la testimonianza. Lo specchio poteva servire per controllarsi, per un esame di coscienza, per correggersi, per un sano amor proprio… oppure poteva produrre quell’incanto, quella malia che l’innamoramento della propria immagine mette in scena e che può portare a smarrire se stessi, la realtà e a inquinare i rapporti con il mondo e le persone.