Passa ai contenuti principali

Post

Fiori selvatici

Camminando lungo le stradine solitarie della campagna, lei beveva dall'aria fresca del mattino idee che aprivano al desiderio orizzonti ogni volta grandi  
Post recenti

L'aiuola dei narcisi

I fiori del mio giardino sono esuberanti di vitalità colorata.  In questi giorni nuvolosi contestano al cielo il diritto di colorare il giorno.  Se ne assumono il compito, profumando energia gioiosa.

Primavera p questo

Il ritorno delle energie fresche, ecologiche, della vitalità e il riaccendersi dei sogni. Una doccia sotto la cascata di acqua  fresca che toglie via le incrostazioni cavillose. Nudi e fiduciosi nel gioco di dare una forma bella alla nostra storia. E di goderne nell’intimo. Di goderne nell’abbondanza. Di goderne nella fantasia.

Vado a pelle

Quando c’innamoriamo mettiamo l’intelligenza al servizio del desiderio.  È così anche quando c’innamoriamo della vita.  E niente resta banale ormai. 

I ritorni

Devo molto al ritrovato contatto quotidiano con la natura. Mi ha fatto uscire da una situazione di inquinamento che mi aveva portato vicino alla fine. Ha ricostituito le mie energie, ha stimolato la ricerca di un modo fecondo e sano di pensare, progettare, sentire. Ho capito che la natura, la biologia, l’organismo vivente, è una scuola infinita di evoluzione e offre la lezione importante che le forze della vita prevalgono sempre su quelle contrarie. Mi ha spinto ad uscire da vecchi schemi mentali, immettendomi in un processo di continua evoluzione. Ho capito che lo schema delle stagioni non è semplicemente nascita, crescita e morte, ma nascita crescita morte e rinascita. L’innovazione è insita nel processo naturale. Lo vediamo in primavera: innovazione vuol dire diventare nuovo, vergine, innocente, fresco per ripartire e andare avanti, lasciando cadere le scorie del vecchio. Sono felice di ripensare tutto, il lavoro, lo stile di vita, l’uso dei mezzi cognitivi, il progettare, il costru...

Primavera?

Là fuori, al sole, 
il canto di merli mattinieri 
 sa di primavera.    

Il sentiero

Si cerca sempre un sentiero. Io sono sempre in cerca di un sentiero.  Che va in quella direzione.

Saluto a chi salpa

Certo, d’Ulisse è il ricordo e dei classici studi che tanto un tempo plasmavano giovani menti. E quante volte ho visto me coi piedi ignudi nell’acqua salpare i bastimenti. Ora è diverso perché sono greve e solamente col pensier mi fingo partenze per i mari misteriosi ed arcipelaghi lontani.

Vivere nel sogno

Cosa c'è di meglio di una casa nella natura? Non avere alcuna casa e spostarsi ogni volta in un luogo nuovo. Diventare nomadi. La mente ritrova spazi originari. Non è per produrre, o vendere, o comprare... È per godere la vita.    

Libri

Ti piace leggere? Il pensiero critico autonomo e personale è una finestra dalla quale guardiamo il mondo. Quello che guardiamo sarà sempre il cibo di cui nutriamo la nostra vitalità. O l’avveleniamo. Io dico spesso che amo molto leggere. L’espressione non è precisa: amo molto leggere libri che mi piacciono e che mi danno qualcosa, libri che nutrono la mia voglia di vivere, la mia creatività, l’immaginazione pragmatica per affrontare l’esistenza e le sfide che comporta, compresa quella di scoprire le opportunità delle circostanze che capitano. Ora devo fare una confessione. Ho speso un vero patrimonio per acquistare tanti libri promossi dalla pubblicità come dei must e devo confessare che appena lette le prime pagine mi sono resa conto che non ci avrei capito molto e soprattutto non ci avrei tratto niente di buono e di utile per me. E allora? Devo continuare la fatica di leggere solo perché la critica letteraria (e la pubblicità promossa dalla casa editrice) sostiene che si tratta di un...