Passa ai contenuti principali

La piazza della chiesa


 Da un racconto di Vanni. 


Mi nonna mi portava con sé la sera. Andava al rosario e mi portava con sé. Io sedevo vicino a lei, sulle grandi panche di legno, ognuna delle quali aveva una targhetta di ottone con il nome della famiglia donatrice. Il nome della famiglia della nonna non c’era. Io non chiesi mai il perché. Pensavo: saranno i più ricchi del paese. Mia nonna andava tutte le sere al rosario, ma non mi ha mai dato l’idea di una donna particolarmente religiosa. Mi diceva spesso le due cose che contavano davvero nella vita: “la salute e la salvazion dell’anima”. Era una donna di carattere. Viveva da sola. Il marito e tre figli erano in America. Lei era ritornata in Italia con mia madre. L’America non faceva per lei. Sapeva il fatto suo.

Amministrava una grande casa. Se la cavava egregiamente.

Andavamo Tutte le sere. Dicevano il rosario in latino, o meglio con qualcosa che assomigliava al latino, era un latino appreso a orecchio. Mia nonna aveva fatto le elementari e non conosceva il latino.

Ma era la lingua delle funzioni e dei preti e l’aveva imparato meglio dell’americano! C’era il Pater Noster, l’Ave Maria, il Requiem Aeternam, che venivano recitati strascicati e poi, alla fine della benedizione, il più misterioso di tutti, un inno cantato, il Tantum ergo, con tante strofe.

Al rosario erano solo donne. Vestite di nero. Tutte le donne vestivano di nero.  Avevano un fazzoletto nero in testa. Alla fine della funzione, un meccanismo meccanico, scopriva l’immagine della Madonna della Fonte Nova, collocata sopra l’altare maggiore, cui la chiesa era dedicata. Un aggeggio sonoro scandiva un ritmo, mentre la copertura del quadro si ritraeva a scatti.

Era come se comparisse la Madonna in persona. La nonna era affezionata a quella Madonna. Di fianco al cancelletto attraverso cui si accedeva alla cucina del suo alloggio, c’era una piccola edicola con la riproduzione di quella Madonna, con sempre dei fiori freschi. Spesso al rosario mi addormentavo, appoggiandomi al suo fianco. Lei non mi svegliava. Non mi obbligava a pregare. Credo bastasse avermi vicino. Ci teneva molto a me. Ho scoperto solo più tardi il perché. Mi proteggeva. Anche dalle botte di mia madre. Botte meritate, ovviamente. Ma avere la nonna come alleata costituiva un punto di forza. Dopo il rosario, d’estate, mi portava a prendere il gelato, in una gelateria che stava proprio dietro la chiesa. Era una festa. Lo prendeva anche lei. Lo leccavamo con gusto, cercando di farlo durare a lungo. La fretta ci veniva solo quando incominciava a colare sul cono di cialda e sulle mani. Allora il ritmo delle leccate aumentava.

E alla fine mangiavamo la cialda. Soddisfatti





Commenti

Post popolari in questo blog

Un film della vita

Una volta mi bastava leggere tre quotidiani al giorno per avere la certezza, o quasi, di essere in contatto con la realtà. Oggi è piuttosto diverso. Sono disincantata. C’è tanta televisione, tanto internet, tante immagini. Nell’epoca ingenua le immagini dovevano mostrare la realtà, poi hanno finito per chiarire che mostravano innanzitutto se stesse. E forse è proprio quello che devono fare. Alla fine dobbiamo liberarci dall’idea che le immagini, ma anche le parole, mostrino qualcosa che si chiama realtà. Le nostre parole (e le nostre immagini) non mostrano: costruiscono la nostra realtà. La vecchia “realtà” è diventata “la cosa”. Ed è come se “la cosa” fosse lì, perennemente disponibile a mettersi in posa per noi. Apparentemente sotto la nostra direzione – poi è da vedere. “La cosa” è una miriade di comparse disponibili alla lavorazione del nostro film. Rovesciamento: non viviamo più nel mondo delle cose: tendiamo a vivere nel film costruito da noi. La realtà dunque non è ...

Sguardo di fuoco

Esci presto il mattino e lungo la strada ti avvii. Incendi le nuvole d’incanti, spalanchi voragini nell’umida terra che ti brama. Vibra l’aria d’intorno e in risonanza tremano i colli.   Chi e dove accordò quello sguardo di fuoco in sintonia con le meccaniche celesti? Amo i tuoi passi sulle foglie che cantano. Un sortilegio, il profumo di muschio che ti segue.      

Quale noi

Alcune cose, la natura te le dà da sé. Vengono su o fuori come i ravanelli. Ma tante altre, se le vuoi, le devi fare. Il senso è probabilmente qualcosa che non si trova bell’e fatto. Ci devi mettere del tuo.