Passa ai contenuti principali

Tramonto felice

Primo. La fotografia, resa così facile dai nostri cellulari, è un potente strumento per arricchire la nostra percezione.

Secondo. La foto che facciamo, con la scelta dell’inquadratura, ci addestra alla creatività nella scelta del modo di guardare la vita in generale.

Terzo. Sono affascinata
dalle ramificazioni, impossibili da seguire con lo sguardo lineare, di quelle piante ai margini dello spazio. Rappresentano la difficile e complessa arte di mettere insieme i nostri discorsi lunghi e complessi, i nostri progetti compositi. Ci serviamo di quelle ramificazioni nelle nostre mappe mentali per tenere in ordine e in collegamento idee e pensieri che raccogliamo o produciamo.

Quarto. Attraverso quella complessa diramazione la pianta nutrirà e spalancherà alla luce del sole la sua grande chioma di foglie verdi. Che trasformeranno la luce solare in zuccheri per il proprio nutrimento e per il nutrimento di tutti gli altri esseri viventi, perché il mondo delle piante è la base della catena alimentare.

Quinto. La funzione clorofilliana è la base stessa di tutta la vita sulla terra. Trasforma l’anidride carbonica prodotta dagli animali, noi compresi, in ossigeno.

 

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Un film della vita

Una volta mi bastava leggere tre quotidiani al giorno per avere la certezza, o quasi, di essere in contatto con la realtà. Oggi è piuttosto diverso. Sono disincantata. C’è tanta televisione, tanto internet, tante immagini. Nell’epoca ingenua le immagini dovevano mostrare la realtà, poi hanno finito per chiarire che mostravano innanzitutto se stesse. E forse è proprio quello che devono fare. Alla fine dobbiamo liberarci dall’idea che le immagini, ma anche le parole, mostrino qualcosa che si chiama realtà. Le nostre parole (e le nostre immagini) non mostrano: costruiscono la nostra realtà. La vecchia “realtà” è diventata “la cosa”. Ed è come se “la cosa” fosse lì, perennemente disponibile a mettersi in posa per noi. Apparentemente sotto la nostra direzione – poi è da vedere. “La cosa” è una miriade di comparse disponibili alla lavorazione del nostro film. Rovesciamento: non viviamo più nel mondo delle cose: tendiamo a vivere nel film costruito da noi. La realtà dunque non è ...

Sguardo di fuoco

Esci presto il mattino e lungo la strada ti avvii. Incendi le nuvole d’incanti, spalanchi voragini nell’umida terra che ti brama. Vibra l’aria d’intorno e in risonanza tremano i colli.   Chi e dove accordò quello sguardo di fuoco in sintonia con le meccaniche celesti? Amo i tuoi passi sulle foglie che cantano. Un sortilegio, il profumo di muschio che ti segue.      

Quale noi

Alcune cose, la natura te le dà da sé. Vengono su o fuori come i ravanelli. Ma tante altre, se le vuoi, le devi fare. Il senso è probabilmente qualcosa che non si trova bell’e fatto. Ci devi mettere del tuo.