Passa ai contenuti principali

L’arte di sognare

Vedi, Luca, ti devo dire qualcosa. Ora stanno arrivando i primi freddi – parlo della sera, dopo il tramonto, in casa. L’estate è proprio finita. Magari viene ancora un po’ di sole, ma l’inverno non è lontano.

E tu ogni sera te ne rimani con i tuoi sogni e chiudi la porta e hai voglia di pensare.


E se accendi la televisione, attorno all’ora di cena vedi questi giochi a quiz e queste trasmissioni di cucina che vanno di moda e ti viene da domandarti: ma in che mondo vivo? Ma è proprio così? E te ne vai nell’altra stanza, quella tua, quella dove ti sdrai e guardi nel vuoto.

Se non hai altro da pensare ti sembra che il mondo sia impazzito, come se avesse bevuto troppo. Può essere che ci sia un po’ di polverina nell’aria, e che tutti la respiriamo, e senz’accorgercene e che ci fa entrare in una dimensione fantasmagorica?


Ma tu stai da solo, a una certa ora, e senti che hai bisogno di pensare. Che vuol dire? Tu stesso te lo chiedi e rispondi che hai dei sogni e che la sera ti si presentano davanti e una vocina, dentro, sembra ti chieda: è tutto qui?

Durante il giorno scherzi. Viene Claudia e tu stai al gioco. Poi, lo sai, sembra di recitare sul palcoscenico, e a recitare, insomma, va bene, per un po’. Ma non ti prende la mano. Questo lo puoi dire di sicuro, perché la sera, quando sei solo, il sorriso cola via dalla faccia e tu senti questo bisogno di pensare. Ma a che pensi Luca?


Lo so qual è la tua risposta. Pensi ai tuoi sogni. A ciò che porti dentro e che sembra non riesca neanche a venir fuori allo scoperto, compiutamente. Ma fa sentire lo stesso la sua presenza. E t’ingombra l’anima. Qualcosa che chiede di nascere, di essere riconosciuto.


E non sai se è una presenza, o un’illusione, o se sei tu, o se… che diavolo! Quanto vorresti che la vita ti venisse incontro, che qualche evento fuori del solito ti rivelasse a te stesso, consentendo alle tue cose di uscire allo scoperto. E finalmente vivere, pienamente, quella vita che senti pulsare dentro, con tutta la sua verità, il suo calore, la sua passione.


Ecco cosa vuoi pensare quandosei solo e hai trovato una scusa con la tua amica per non uscire – questa sera. Tu vuoi sentire la presenza del tuo sogno, dentro di te. Che non è morto, anche se le cose vanno come vanno. Che ha il calore che può fronteggiare i primi freddi e, forse, anche l’inverno. E che ha la forza di farti sperare che non sarà sempre inverno. 




 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Un film della vita

Una volta mi bastava leggere tre quotidiani al giorno per avere la certezza, o quasi, di essere in contatto con la realtà. Oggi è piuttosto diverso. Sono disincantata. C’è tanta televisione, tanto internet, tante immagini. Nell’epoca ingenua le immagini dovevano mostrare la realtà, poi hanno finito per chiarire che mostravano innanzitutto se stesse. E forse è proprio quello che devono fare. Alla fine dobbiamo liberarci dall’idea che le immagini, ma anche le parole, mostrino qualcosa che si chiama realtà. Le nostre parole (e le nostre immagini) non mostrano: costruiscono la nostra realtà. La vecchia “realtà” è diventata “la cosa”. Ed è come se “la cosa” fosse lì, perennemente disponibile a mettersi in posa per noi. Apparentemente sotto la nostra direzione – poi è da vedere. “La cosa” è una miriade di comparse disponibili alla lavorazione del nostro film. Rovesciamento: non viviamo più nel mondo delle cose: tendiamo a vivere nel film costruito da noi. La realtà dunque non è ...

Quale noi

Alcune cose, la natura te le dà da sé. Vengono su o fuori come i ravanelli. Ma tante altre, se le vuoi, le devi fare. Il senso è probabilmente qualcosa che non si trova bell’e fatto. Ci devi mettere del tuo.     

Specchio delle mie brame

All’inizio lo specchio era solo uno specchio. Ma aveva già tutto il mistero e il potere dello specchio. Guardarsi allo specchio non andava senza conseguenze. Il mito di Narciso ne è la testimonianza. Lo specchio poteva servire per controllarsi, per un esame di coscienza, per correggersi, per un sano amor proprio… oppure poteva produrre quell’incanto, quella malia che l’innamoramento della propria immagine mette in scena e che può portare a smarrire se stessi, la realtà e a inquinare i rapporti con il mondo e le persone.