Passa ai contenuti principali

L'eclissi mancata.

Diceva un vecchio saggio che l’eclissi


Son trucchi escogitati dal Regista


Perché ogni tanto al cielo gli occhi fissi


quest’uom sempre inchiodato alla sua pista,


di modo che si accorga qualche volta


che il mondo è un po’ più grande del paese


e che a saperlo la mente è meno stolta


e smette di avanzar tante pretese.

A me la luna mi fa un certo effetto,


come che fosse il petalo d’un fiore,


mi mette un pizzicore dentro il petto,


che scioglier fa la rima con amore.

Resiste l’astro e si contorce un poco


Ma resta nel suo tondo senza sforzo


Conosce il suo destin, lo sa ch’è un gioco


E come sempre non ci mostra il dorso!

Le dissi: luna, non ti metto fretta,


ma t’hanno detto forse che stasera,


che l’aria è dolce, direi quasi perfetta,


scenario splendido di questa primavera,

dovresti scomparir dentro l’eclisse


di modo che il programma sia seguito,


punto per punto come già si disse


e poi a nanna e sonno garantito?

E lei, guardandomi con quella faccia chiara,


leggendomi negli occhi l’appetito,


come sorpresa e nient’affatto amara,


mi dice: mah! nessuno m’ha avvertito!

E poi si seppe che la Terra, intenta


ad ammirare il volto al suo vicino,


per non gettarle addosso luce spenta,


decise di spostarsi un pochettino

di modo che il bel tondo della luna


restasse luminoso e sorridente


e tutto intorno la gran volta bruna


la rendesse a sua volta più splendente.

 


 

 

 

 

 

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Un film della vita

Una volta mi bastava leggere tre quotidiani al giorno per avere la certezza, o quasi, di essere in contatto con la realtà. Oggi è piuttosto diverso. Sono disincantata. C’è tanta televisione, tanto internet, tante immagini. Nell’epoca ingenua le immagini dovevano mostrare la realtà, poi hanno finito per chiarire che mostravano innanzitutto se stesse. E forse è proprio quello che devono fare. Alla fine dobbiamo liberarci dall’idea che le immagini, ma anche le parole, mostrino qualcosa che si chiama realtà. Le nostre parole (e le nostre immagini) non mostrano: costruiscono la nostra realtà. La vecchia “realtà” è diventata “la cosa”. Ed è come se “la cosa” fosse lì, perennemente disponibile a mettersi in posa per noi. Apparentemente sotto la nostra direzione – poi è da vedere. “La cosa” è una miriade di comparse disponibili alla lavorazione del nostro film. Rovesciamento: non viviamo più nel mondo delle cose: tendiamo a vivere nel film costruito da noi. La realtà dunque non è ...

Sguardo di fuoco

Esci presto il mattino e lungo la strada ti avvii. Incendi le nuvole d’incanti, spalanchi voragini nell’umida terra che ti brama. Vibra l’aria d’intorno e in risonanza tremano i colli.   Chi e dove accordò quello sguardo di fuoco in sintonia con le meccaniche celesti? Amo i tuoi passi sulle foglie che cantano. Un sortilegio, il profumo di muschio che ti segue.      

Specchio delle mie brame

All’inizio lo specchio era solo uno specchio. Ma aveva già tutto il mistero e il potere dello specchio. Guardarsi allo specchio non andava senza conseguenze. Il mito di Narciso ne è la testimonianza. Lo specchio poteva servire per controllarsi, per un esame di coscienza, per correggersi, per un sano amor proprio… oppure poteva produrre quell’incanto, quella malia che l’innamoramento della propria immagine mette in scena e che può portare a smarrire se stessi, la realtà e a inquinare i rapporti con il mondo e le persone.