Passa ai contenuti principali

È la bellezza che ci salverà?

Lo spero perché è la via che ho scelto. L’ho già scritto: la via del vero e del bene si sono rivelate troppo difficili per me. Forse sono solo figlia della società postindustriale. Forse il pensiero debole mi ha contagiato. (O rivelato). Certo la via della bellezza mi appare più intrigante e attraente. Diciamo più soft, meno aggressiva, meno polemica. Meno conflittuale. 



Guardandomi attorno, tutto quello che di vitale mi si presenta è illuminato dalla gioia, dall’entusiasmo, dalla creatività. La percezione del bello è per me qualcosa di energico, vibrante, che accende la mente. E il sogno che sogno fa battere il cervello nella scatola cranica. Le idee guizzano come lampi e aprono orizzonti. Arrivano come un panorama imprevisto alla curva del sentiero. 



Mi sono messa in testa che la gioia creativa si estenderà. Ci sto provando. E so che tanti spiriti affini fanno altrettanto. Il cuore dell’avventura è questo. In fondo è una sfida. 



Non mi faccio ispirare dai telegiornali per questo. lo so che le notizie sono brutte per definizione (!). Cerco, piuttosto, intorno segnali promettenti. Per esempio questo: ricordate il Body Building? Dominio sul corpo, fino a scolpirlo. Molta aggressività. In definitiva brutto perché tutto fuori, sui muscoli. Senza sapere che cosa c’è dentro. Il passo successivo è stato il Fitness. Qui è già essere in forma. Obiettivo: prestazioni. In forma per migliori prestazioni. Ma c’è stato anche un passo successivo: il Wellness. Qui il movimento è per star bene, sentirsi bene, sviluppare la sensibilità. Siamo arrivati al bello fuori perché bello dentro. Sembra un percorso ineludibile. 



Io non uso macchine Technogym. Cammino molto, cammino dappertutto. E ho capito che c’è un camminare giusto per me che consente di pensare in maniera bella, piacevole. E questo pensare piacevolmente camminando si estende al progettare, ideare, o studiare, immaginare, elaborare… 



Avere scenari piacevoli per il proprio lavoro mentale è di una bellezza indicibile, fornisce stimoli unici. E tu comprendi che il territorio è anche questo. Che è soprattutto questo. Le bellezze del territorio entrano in circolo con i prodotti del tuo metabolismo. Per me è un motivo sufficiente per averne una cura maniacale. 



E così cerco in giro anche persone stimolanti, con una storia, con la loro avventura creativa. Perché queste persone sono innanzitutto belle, la loro storia è bella. E il contatto con questa bellezza fa sognare. Fa battere il cervello contro la cassa cranica. 



E mi rendo conto che per credere nella bellezza non basta il quieto atteggiamento mieloso. Ci vuole audacia. Forse qualche esecrabile idea che smuova le acque. Perché, come sempre, arrivi un pensiero perverso capace di rinnovare il modo. 



 
 

Commenti

  1. Audacia quindi sia.
    Che bellezza e bruttezza sono contagiose e sta a noi scegliere cosa vogliamo perpetuare. Audacia sia

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Effimero e durevole

Penso al paradossale destino dell’uomo, questo essere effimero capace di creare cose che durano più di lui. 

 E penso che forse è un segno, questo, della sua vocazione a lavorare per la vita, oltre i propri recinti personali. E immagino che di qui derivi quella intensa soddisfazione che l'individuo prova quando allarga i rami del suo frutteto oltre la cinta dell’orto. Quando il suo albero produce frutti in abbondanza per chiunque passi sotto e ne voglia.  

E penso che la vita sembra non vada a economia, non faccia i conti all'osso, e che butti a miglioni quando serve solo uno.  E che il di più non è spreco ma abbondanza.       

Un caldo abitare

C’è un luogo caldo dove abita il nostro desiderio e la nostra fede. La casa dove i nostri sogni trovano conforto e rinascita. Coltivati dalla carezza dolce della Vita. 
Noi ci torniamo ogni sera, quando il corpo è stanco e le viscere sentono la fatica. Quando il respiro si fa più pesante e lo sguardo si carica di stanchezza.
 Sappiamo che lì il riposo ci rinnoverà. E chiudiamo gli occhi, affidati, abbracciando il morbido cuscino.   

Bianca

Bianca ha l’espressione di chi ha considerato con spregiudicatezza radicale la situazione e si è decisa in maniera assolutamente determinata.  Bianca ha appena vissuto uno di quei momenti decisivi dell’esistenza da cui dipende il senso della propria storia.