Passa ai contenuti principali

È la bellezza che ci salverà?

Lo spero perché è la via che ho scelto. L’ho già scritto: la via del vero e del bene si sono rivelate troppo difficili per me. Forse sono solo figlia della società postindustriale. Forse il pensiero debole mi ha contagiato. (O rivelato). Certo la via della bellezza mi appare più intrigante e attraente. Diciamo più soft, meno aggressiva, meno polemica. Meno conflittuale. 



Guardandomi attorno, tutto quello che di vitale mi si presenta è illuminato dalla gioia, dall’entusiasmo, dalla creatività. La percezione del bello è per me qualcosa di energico, vibrante, che accende la mente. E il sogno che sogno fa battere il cervello nella scatola cranica. Le idee guizzano come lampi e aprono orizzonti. Arrivano come un panorama imprevisto alla curva del sentiero. 



Mi sono messa in testa che la gioia creativa si estenderà. Ci sto provando. E so che tanti spiriti affini fanno altrettanto. Il cuore dell’avventura è questo. In fondo è una sfida. 



Non mi faccio ispirare dai telegiornali per questo. lo so che le notizie sono brutte per definizione (!). Cerco, piuttosto, intorno segnali promettenti. Per esempio questo: ricordate il Body Building? Dominio sul corpo, fino a scolpirlo. Molta aggressività. In definitiva brutto perché tutto fuori, sui muscoli. Senza sapere che cosa c’è dentro. Il passo successivo è stato il Fitness. Qui è già essere in forma. Obiettivo: prestazioni. In forma per migliori prestazioni. Ma c’è stato anche un passo successivo: il Wellness. Qui il movimento è per star bene, sentirsi bene, sviluppare la sensibilità. Siamo arrivati al bello fuori perché bello dentro. Sembra un percorso ineludibile. 



Io non uso macchine Technogym. Cammino molto, cammino dappertutto. E ho capito che c’è un camminare giusto per me che consente di pensare in maniera bella, piacevole. E questo pensare piacevolmente camminando si estende al progettare, ideare, o studiare, immaginare, elaborare… 



Avere scenari piacevoli per il proprio lavoro mentale è di una bellezza indicibile, fornisce stimoli unici. E tu comprendi che il territorio è anche questo. Che è soprattutto questo. Le bellezze del territorio entrano in circolo con i prodotti del tuo metabolismo. Per me è un motivo sufficiente per averne una cura maniacale. 



E così cerco in giro anche persone stimolanti, con una storia, con la loro avventura creativa. Perché queste persone sono innanzitutto belle, la loro storia è bella. E il contatto con questa bellezza fa sognare. Fa battere il cervello contro la cassa cranica. 



E mi rendo conto che per credere nella bellezza non basta il quieto atteggiamento mieloso. Ci vuole audacia. Forse qualche esecrabile idea che smuova le acque. Perché, come sempre, arrivi un pensiero perverso capace di rinnovare il modo. 



 
 

Commenti

  1. Audacia quindi sia.
    Che bellezza e bruttezza sono contagiose e sta a noi scegliere cosa vogliamo perpetuare. Audacia sia

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Un film della vita

Una volta mi bastava leggere tre quotidiani al giorno per avere la certezza, o quasi, di essere in contatto con la realtà. Oggi è piuttosto diverso. Sono disincantata. C’è tanta televisione, tanto internet, tante immagini. Nell’epoca ingenua le immagini dovevano mostrare la realtà, poi hanno finito per chiarire che mostravano innanzitutto se stesse. E forse è proprio quello che devono fare. Alla fine dobbiamo liberarci dall’idea che le immagini, ma anche le parole, mostrino qualcosa che si chiama realtà. Le nostre parole (e le nostre immagini) non mostrano: costruiscono la nostra realtà. La vecchia “realtà” è diventata “la cosa”. Ed è come se “la cosa” fosse lì, perennemente disponibile a mettersi in posa per noi. Apparentemente sotto la nostra direzione – poi è da vedere. “La cosa” è una miriade di comparse disponibili alla lavorazione del nostro film. Rovesciamento: non viviamo più nel mondo delle cose: tendiamo a vivere nel film costruito da noi. La realtà dunque non è ...

Sguardo di fuoco

Esci presto il mattino e lungo la strada ti avvii. Incendi le nuvole d’incanti, spalanchi voragini nell’umida terra che ti brama. Vibra l’aria d’intorno e in risonanza tremano i colli.   Chi e dove accordò quello sguardo di fuoco in sintonia con le meccaniche celesti? Amo i tuoi passi sulle foglie che cantano. Un sortilegio, il profumo di muschio che ti segue.      

Specchio delle mie brame

All’inizio lo specchio era solo uno specchio. Ma aveva già tutto il mistero e il potere dello specchio. Guardarsi allo specchio non andava senza conseguenze. Il mito di Narciso ne è la testimonianza. Lo specchio poteva servire per controllarsi, per un esame di coscienza, per correggersi, per un sano amor proprio… oppure poteva produrre quell’incanto, quella malia che l’innamoramento della propria immagine mette in scena e che può portare a smarrire se stessi, la realtà e a inquinare i rapporti con il mondo e le persone.