Passa ai contenuti principali

Le rime dell'arcivescovo

Facendo molte rime


S'impara a poetare" 

- Diceva l'arcivescovo


Volendo salmodiare.


Di certo gli sfuggiva


Il cuore del concetto,


Forse troppo occupato


A coltivar l'aspetto.


Ma un giorno accanto a un fosso,


Andando a passo lesto,


Fu all'improvviso scosso


E reso alquanto mesto


Pensava all'Orizzonte,


Al sole, alle comete,


Alla rugiada, al fonte,


Al cranio dell'ariete.


Pensava a quelle cose


Cui non ne val pensare:


Le spine delle rose,
L

o sciabordio del mare,


Il vento sulle fronde,


La piega dei ginocchi,


I pali sulle sponde,


La voce dei ranocchi...


E gli sembrò d'un tratto


Che la felicità


Fosse legata a un patto


Con quelle cose là.


Disse: non è questione


Di fare ben la rima,


Questa rivelazione


Non l'ho capita prima!


 




Commenti

  1. Proprissimamente così.
    E se lo capisce un gran arcivescovo possiamo capirlo pure noi. Tra il guardar lontano e fuarbar il nostro ombelico, lì in mezzo, c'è la nostra felicità.
    Bravissima amica mia

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Sguardo di fuoco

Esci presto il mattino e lungo la strada ti avvii. Incendi le nuvole d’incanti, spalanchi voragini nell’umida terra che ti brama. Vibra l’aria d’intorno e in risonanza tremano i colli.   Chi e dove accordò quello sguardo di fuoco in sintonia con le meccaniche celesti? Amo i tuoi passi sulle foglie che cantano. Un sortilegio, il profumo di muschio che ti segue.      

Specchio delle mie brame

All’inizio lo specchio era solo uno specchio. Ma aveva già tutto il mistero e il potere dello specchio. Guardarsi allo specchio non andava senza conseguenze. Il mito di Narciso ne è la testimonianza. Lo specchio poteva servire per controllarsi, per un esame di coscienza, per correggersi, per un sano amor proprio… oppure poteva produrre quell’incanto, quella malia che l’innamoramento della propria immagine mette in scena e che può portare a smarrire se stessi, la realtà e a inquinare i rapporti con il mondo e le persone.      

Quale noi

Alcune cose, la natura te le dà da sé. Vengono su o fuori come i ravanelli. Ma tante altre, se le vuoi, le devi fare. Il senso è probabilmente qualcosa che non si trova bell’e fatto. Ci devi mettere del tuo.