Passa ai contenuti principali

Il sorriso dell'operosità

Mi sveglio, è giornata di sole su questa parte di mondo.

La primavera mi mette voglia di fare. E cerco, come ogni mattina, il sorriso dell’operosità.

Vedo i problemi e le domande che hanno fatto di recente capolino. Rifiuto l’opzione: fermate il treno che devo risolvere! Scelgo quell’altra: strada facendo! I problemi si affrontano continuando a camminare. Le cose da chiarire, da dargli senso, affiorano in progress – come si dice.

Devo solo tenere il ritmo giusto, il mio. Un giusto ritmo di marcia è "il mio". Quello in cui non mi smarrisco, non mi perdo. A volte è un po’ come quando si è in coda sulla tangenziale, ma ci si muove. Fin ché la strada si libera…

Per me importante è dare un senso, inventare un senso, ripulire il senso, rinnovare la sua vitalità. E poi guardare nel mondo con un approccio creativo. Sfuggire alla proposta di demonizzarlo. Trovare la bellezza che racchiude e che lo raccoglie. Intravedere le strade possibili, le opportunità illuminate dalla bellezza. Sondare fin dove l’impossibile evapora di fronte al sorriso dell’operosità.

La primavera... con questa voglia di fare.

 


 







Commenti

  1. Fiori che portanoo buoni frutti.

    RispondiElimina

  2. Si, è primavera, la natura si risveglia, tutto assume una nuova vitalità, un nuovo aspetto, nuovi profumi e colori, tutto sembrerebbe diverso ma è solo il risveglio di quel lungo letargo dell'inverno, di quel sonno ristoratore cui la natura si riposa, riprende quelle forze che la lunga estate gli ha prosciugato. Non può essere altrimenti, essendo la stagione, in cui quell'ungo amoreggiare, dà i quei dolci frutti di vita.

    È primavera, la natura si risveglia, per dire a tutte le genti che la vita è eterna, come l'amore che la sostiene e ne dà vita continua.

    buona serata a te e felice primavera

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Specchio delle mie brame

All’inizio lo specchio era solo uno specchio. Ma aveva già tutto il mistero e il potere dello specchio. Guardarsi allo specchio non andava senza conseguenze. Il mito di Narciso ne è la testimonianza. Lo specchio poteva servire per controllarsi, per un esame di coscienza, per correggersi, per un sano amor proprio… oppure poteva produrre quell’incanto, quella malia che l’innamoramento della propria immagine mette in scena e che può portare a smarrire se stessi, la realtà e a inquinare i rapporti con il mondo e le persone.      

Il mio presente

 Io vivo questi tempi e le loro sfide come il periodo più interessante della storia. D’altra parte è la mia epoca. Voglio dire che non ho mai sentito il bisogno di elogiare il passato rispetto al presente come se si fosse perso qualcosa. Le sfide sono lì a sollecitare il coraggio e l’industria, l’iniziativa, l’immaginazione, la ricerca.

Mettere ali

 Uscirò dal guscio, che prima protegge ma poi imprigiona, e metterò le ali.