La natura è ritornata ad essere mentore e maestra. Non solo materia da sfruttare o risorsa energetica. L’attenzione più accurata alle soluzioni che lanatura ha elaborato per risolvere i problemi e le sfide sta diventando indicazione intelligente per affrontare i nostri problemi e le nostre sfide. Nascono strategie della biomimesi. In natura non esistono disoccupati e neppure rifiuti. Tutti svolgono un ruolo utile e gli scarti degli uni diventano materia prima per altri.
Penso al paradossale destino dell’uomo, questo essere effimero capace di creare cose che durano più di lui.
E penso che forse è un segno, questo, della sua vocazione a lavorare per la vita, oltre i propri recinti personali. E immagino che di qui derivi quella intensa soddisfazione che l'individuo prova quando allarga i rami del suo frutteto oltre la cinta dell’orto. Quando il suo albero produce frutti in abbondanza per chiunque passi sotto e ne voglia.
E penso che la vita sembra non vada a economia, non faccia i conti all'osso, e che butti a miglioni quando serve solo uno. E che il di più non è spreco ma abbondanza.
Tutto si ricicla, si rigenera e diventa nuovo.
RispondiElimina