Passa ai contenuti principali

Inizio dalla fine

Quando inizio una storia improvvisamente mi sento bella, brillante, interessante, giovane, efficiente, affamata, agile, gentile e svelta.
Quando finisce una storia altrettanto improvvisamente mi sento brutta, noiosa, vecchia, inefficiente, inappetente, goffa, scontrosa e lenta.
Poi cerco di razionalizzare - e dai ancora con questa benedetta razionalità! – cerco di comprendere i motivi della fine, di giustificarmi, di crearmi alibi, di dimenticare, lasciarmi andare, partire, tornare, precipitare, salire, avanzare, volare, volere, camminare, nuotare, leggere, scrivere, lavorare, pulire, ordinare, cucinare, cambiare.
Cerco di prendere tempo dentro di me, di tirarmi fuori dai ricordi come scalare le pareti scivolose e umide di un pozzo intravedendo lassù in alto i contorni di una luce. Una scalata rigorosamente libera, senza alcuna rete di protezione. Una mano dopo l’altra, un piede dopo l’altro, stringo i denti e lentamente salgo, cercando di sfruttare ogni appiglio, ogni minuscola fenditura della parete, nonostante il buio.
Questa notte ho iniziato “Il giocatore” di Dostoevskij ma la lettura non ha giovato al mio sonno, se non per poche ore. Ho dormito poco. Come se non bastasse poi sono stata colta da tipici sintomi influenzali, improvvisi brividi di freddo e poi caldo, e poi freddo e poi caldo. Ho istericamente tolto e messo le coperte, prima senza nulla, poi con il solo lenzuolo, poi con coperta e lenzuolo, infine con il solo lenzuolo, e così via, in tutte le combinazioni possibili. Mi sono svegliata alle quattro con le narici otturate, mal di schiena, senza poi riuscire a trovare una posizione adatta per addormentarmi. Come se questa notte avessi vissuto una metaforica ricerca di una posizione adatta, non certo per dormire, bensì per vivere. Tutte le mie inquietudini, le mie insicurezze si sono traspose in una vana ricerca di una posizione che fino al mattino non ho trovato. Neppure adesso l’ho trovata. Credo che dovrò cambiare materasso. Alle sei, tutt’altro che fresca e riposata mi sono alzata. Il latte caldo e miele per la gola infiammata però mi ha fatto stare bene.
Mi ero promessa di fare qualcosa questa mattina. E invece non me ne frega un cazzo, mi ritrovo qui a scrivere queste righe sconnesse senza un motivo o un fine, o forse per una esigenza che adesso non colgo. Contrariamente alle mie abitudini ho già preso due caffè e sento il bisogno di un terzo. Il caffè mi calma e mi mette di buon umore. Strano a dirsi, ma è così. Sento il bisogno di prendere qualche vizio! Diventerò caffeinomane.
Ripenso a quando ci siamo visti l'ultima volta, con la chiara consapevolezza di perderci a breve. Io volevo abbuffarmi della tua presenza, come un barbone che invitato per caso ad una pantagruelica cena si avventa vorace senza alcun ritegno su ogni possibile cibo. Tu sei stato il mio cibo. Delizioso e nutriente cibo. E adesso mi sento seduta con le mie poche cose su una desolata panchina di una anonima stazione senza partire, né tornare, tra gente che va e che viene. E cerco di capire la natura del silenzio che mi tiene sotto assedio.

Commenti

  1. Ama chi sei perchè devi aspettarti grandi cose da te stessa

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Effimero e durevole

Penso al paradossale destino dell’uomo, questo essere effimero capace di creare cose che durano più di lui. 

 E penso che forse è un segno, questo, della sua vocazione a lavorare per la vita, oltre i propri recinti personali. E immagino che di qui derivi quella intensa soddisfazione che l'individuo prova quando allarga i rami del suo frutteto oltre la cinta dell’orto. Quando il suo albero produce frutti in abbondanza per chiunque passi sotto e ne voglia.  

E penso che la vita sembra non vada a economia, non faccia i conti all'osso, e che butti a miglioni quando serve solo uno.  E che il di più non è spreco ma abbondanza.       

Prendere corpo

E c'è stato un momento in cui ho deciso: "allora mi farò io da mamma! Nessuno può farlo meglio di me. Io conosco bene le mie esigenze!" 
Prendersi cura di sé è una scelta decisiva.
 Implica coraggio.
 Perché siamo stati educati ad un'etica dell'amore sacrificale.
 Ho scoperto che avevo questo potere.
Molte cose sono cambiate. Ma, soprattutto, la vita è diventata più dinamica, più avventurosa, più interessante.

Riflessioni sui campi di battaglia

Quanto tempo avrò ancora da vivere? I segnali del tempo che passa li sento anch’io. Ma che vuol dire? Forse che è ora di rassegnarsi a cosa? Un cavolo! Voglio essere viva quando viene l’ora. Voglio che tutte le mie energie – quelle che sono a mia disposizione – siano per  gustare la vita. Che è straordinariamente ricca. E mi piace che ci siano molte più cose in agitazione di quelle che io riesco a digerire. Questo senso straordinario che la vita è sempre troppo.         CUSTOSA Berto Barbarani Tra campi vignadi, la strada maestra se slonga, se slarga fra verdi de sesa, la riva del monte, la gira de là. Coi brassi incrosadi, così, a la finestra, mi vedo l’Ossario, Custosa, la ciesa e penso a le guere del tempo che è stà... Zò in corte do vache tacade al versòro, vien drento dai campi col muso a la stala; l’è l’ora de çena, del dolse dormir; ah forsi ste bestie sul bel del lavoro j-à verto ’na testa, j-à roto una spala, de veci soldadi, che stenta a...