Passa ai contenuti principali

Werther

Quante storie d'amore finiscono nonostante mesi o anni prima le stesse persone si siano promesse amore eterno.
Quante storie d'amore iniziano ogni giorno.
In fondo capisco il dolore, la sofferenza e i pensieri di chi vuol farla finita.
Quando si ripone noi stessi in un'altra persona e poi questa decide di non star più con noi il mondo ci cade addosso, ci sentiamo perduti, soli.
Non quella solitudine che si prova quando siamo soli e a magari non si ama nessuno, quella solitudine dentro, che ci attorciglia le budella, ci buca l'anima, la solitudine diventa una gabbia, non una opportunità di incontrare altre persone.
Bisogna però comprendere che al mondo ci sono milioni di persone che ci possono far felici e con cui possiamo condividere le nostre emozioni.
Questo è un dato di fatto, nonostante quella solitudine lì che bisogna superare.
In fondo Werther è stato uno stupido ma se Goethe non lo avesse fatto soffrire e morire sarebbe stato un personaggio noioso.




Commenti

  1. Sapevo che prima o poi sarebbe saltato fuori Goethe.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Sguardo di fuoco

Esci presto il mattino e lungo la strada ti avvii. Incendi le nuvole d’incanti, spalanchi voragini nell’umida terra che ti brama. Vibra l’aria d’intorno e in risonanza tremano i colli.   Chi e dove accordò quello sguardo di fuoco in sintonia con le meccaniche celesti? Amo i tuoi passi sulle foglie che cantano. Un sortilegio, il profumo di muschio che ti segue.      

Specchio delle mie brame

All’inizio lo specchio era solo uno specchio. Ma aveva già tutto il mistero e il potere dello specchio. Guardarsi allo specchio non andava senza conseguenze. Il mito di Narciso ne è la testimonianza. Lo specchio poteva servire per controllarsi, per un esame di coscienza, per correggersi, per un sano amor proprio… oppure poteva produrre quell’incanto, quella malia che l’innamoramento della propria immagine mette in scena e che può portare a smarrire se stessi, la realtà e a inquinare i rapporti con il mondo e le persone.      

Il viaggio

 Sì, lo so. Si dice “il viaggio”, più che la “meta”. Ma la Terra Promessa”?