Passa ai contenuti principali

Guardare dentro le cose

È possibile che quello che avviene con un’altra persona non sia che il parallelo di quello che avviene con me stessa. Come se a me stessa io stessa non appaia del tutto. Come se ci fosse un sottofondo di me stesso anche per me. Qualcosa che sono interessato a scoprire, o con cui desidero stabilire una certa intimità.
Credo che tutto l’interesse psicologico degli scrittori per i loro personaggi si nutra della stessa passione. Il bisogno di scendere sotto la superficie per accedere a una realtà più profonda e in un certo senso misteriosa. E per questo più interessante di ciò che appare a prima vista.
Anche nell’innamoramento vedo agire una logia analoga: è la persona che non ci è del tutto nota, che ha un mistero per noi e che si sottrae alla presa, quella che più ci attrae. E sembra che quando una persona diventa priva di mistero per noi non eserciti più quel fascino che ci ha fatto desiderare la sua vicinanza.
E, infine, trovo che la stessa cosa succede con la vita in generale. Il paese che crediamo di conoscere completamente ci viene a noia, le persone che ormai conosciamo da anni non c’interessano più e spesso diventano insopportabili, le esperienze che sono diventate routine non hanno più gusto, e via discorrendo.
Sembra davvero che noi incarniamo una volontà tenace e famelica di essere altro, di avere altro, di sperimentare altro…
Siamo nel mezzo di una follia imperante?
Siamo comunque figli della nostra cultura e della nostra epoca.


E, se non si può uscire dal gioco, vale almeno la pena domandarsi, se, effettivamente, troviamo davvero altro nelle nostre nuove esperienze, nei nostri nuovi amori, nelle nostre nuove identità…


 





Commenti

Post popolari in questo blog

Erba dall'alto

Forse è nel sonno che la giornata nuova è stata seminata.
 Forse è nella mente inconscia che i pensieri del giorno hanno le loro radici.
 Ma ora è tempo di svegliarsi e d'infilare il vestito delle ore.
 La maglietta leggera dei tuoi sogni.
 Le scarpe desiderose di passi. 
La strada si apre, davanti la porta di casa.

E col pensiero io vado

Vieni, questa sera, con i tuoi piedini che suonano la tromba delle scale. Entra nell’abbraccio della mia casa. Aprirò la finestra e ti farò l’amore accarezzato dal vento delle stelle. Assaporerò i tuoi seni come pesche di vigna e le mie mani navigheranno sulle onde dell’oceano di dolcezza che tu sei. Cercherò le favole in mezzo ai tuoi capelli e respirerò la tua anima nel tuo respiro. Le mie reni sono sature di libidine di vita e le mani anelano a sollevare ogni velo. Tu sei la vita succulenta. E, benché ebbro, stordito e confuso dal nettare che trasuda la tua pelle, io sono io, pienamente consapevole, pieno, tondo, intenso e sano. E tu sei tu, lunare e luminosa.  

Sinfonia monocromatica

Il fascino evocativo del bianco e nero. Il monocromatico. Immagino un ambiente abitativo, o uno studio creativo, con quattro o cinque di questi quadri, capaci di evocare quel pizzico di erotismo che condisce sapientemente le attività mentali, di ideazione, di progettazione. Il nostro approccio alla vita, parlo di quello quotidiano, quello che si esprime nel modo in cui e con l’umore con cui affrontiamo i compiti e le decisioni operative di ogni giorno è in fondo l’invenzione del nostro rapporto personale con la vita, la composizione musicale della nostra sinfonia.