Passa ai contenuti principali

Alchimista

L’alchimista ci sapeva fare. Trasformava il piombo in oro. Ovvero, non c’è mai riuscito alla lettera, ma ci provava e usava il piombo e l’oro come metafora della vita. (Come effetto secondario ha dato origine alla chimica moderna). 

Paulo Coelho ci ha lavorato sopra questo concetto. Il suo successo librario significa che milioni di persone prendono sul serio questa faccenda. 

E sia io che te desideriamo follemente possedere questa magia. Quando abbiamo bevuto un po’ ci crediamo vivamente. E quando siamo sobri ci sforziamo di ragionarci sopra per capire come potrebbe risultare possibile. 

Ora si tratta di decidersi se preferire la metafora o buttarsi a capofitto nella cosa.




Commenti

  1. Metafora, metafora, non ci sono dubbi per me. Meglio la metafora

    RispondiElimina
  2. Cercare, e poi magari trovare a Serendip quello che non si cercava e che magari è invece la nostra vera pietra filosofale.

    RispondiElimina
  3. Credere è importante

    RispondiElimina
  4. che bella descrizione che ci hai dedicato!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Sguardo di fuoco

Esci presto il mattino e lungo la strada ti avvii. Incendi le nuvole d’incanti, spalanchi voragini nell’umida terra che ti brama. Vibra l’aria d’intorno e in risonanza tremano i colli.   Chi e dove accordò quello sguardo di fuoco in sintonia con le meccaniche celesti? Amo i tuoi passi sulle foglie che cantano. Un sortilegio, il profumo di muschio che ti segue.      

Specchio delle mie brame

All’inizio lo specchio era solo uno specchio. Ma aveva già tutto il mistero e il potere dello specchio. Guardarsi allo specchio non andava senza conseguenze. Il mito di Narciso ne è la testimonianza. Lo specchio poteva servire per controllarsi, per un esame di coscienza, per correggersi, per un sano amor proprio… oppure poteva produrre quell’incanto, quella malia che l’innamoramento della propria immagine mette in scena e che può portare a smarrire se stessi, la realtà e a inquinare i rapporti con il mondo e le persone.      

Il viaggio

 Sì, lo so. Si dice “il viaggio”, più che la “meta”. Ma la Terra Promessa”?