Passa ai contenuti principali

Alchimista

L’alchimista ci sapeva fare. Trasformava il piombo in oro. Ovvero, non c’è mai riuscito alla lettera, ma ci provava e usava il piombo e l’oro come metafora della vita. (Come effetto secondario ha dato origine alla chimica moderna). 

Paulo Coelho ci ha lavorato sopra questo concetto. Il suo successo librario significa che milioni di persone prendono sul serio questa faccenda. 

E sia io che te desideriamo follemente possedere questa magia. Quando abbiamo bevuto un po’ ci crediamo vivamente. E quando siamo sobri ci sforziamo di ragionarci sopra per capire come potrebbe risultare possibile. 

Ora si tratta di decidersi se preferire la metafora o buttarsi a capofitto nella cosa.




Commenti

  1. Metafora, metafora, non ci sono dubbi per me. Meglio la metafora

    RispondiElimina
  2. Cercare, e poi magari trovare a Serendip quello che non si cercava e che magari è invece la nostra vera pietra filosofale.

    RispondiElimina
  3. Credere è importante

    RispondiElimina
  4. che bella descrizione che ci hai dedicato!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Specchio delle mie brame

All’inizio lo specchio era solo uno specchio. Ma aveva già tutto il mistero e il potere dello specchio. Guardarsi allo specchio non andava senza conseguenze. Il mito di Narciso ne è la testimonianza. Lo specchio poteva servire per controllarsi, per un esame di coscienza, per correggersi, per un sano amor proprio… oppure poteva produrre quell’incanto, quella malia che l’innamoramento della propria immagine mette in scena e che può portare a smarrire se stessi, la realtà e a inquinare i rapporti con il mondo e le persone.      

Il mio presente

 Io vivo questi tempi e le loro sfide come il periodo più interessante della storia. D’altra parte è la mia epoca. Voglio dire che non ho mai sentito il bisogno di elogiare il passato rispetto al presente come se si fosse perso qualcosa. Le sfide sono lì a sollecitare il coraggio e l’industria, l’iniziativa, l’immaginazione, la ricerca.

Mettere ali

 Uscirò dal guscio, che prima protegge ma poi imprigiona, e metterò le ali.