Passa ai contenuti principali

Ignoranza amica

Credimi, delle cose che regolano il senso della vita, le leggi segrete, insomma, l'intelligenza che governa il mondo... beh, non ne so niente. Questo lo posso dire con assoluta certezza: non so, non vedo, non capisco. Il mio cervello è disperso in un mare di congetture che, tutte, prima o poi evaporano da sole. E io resto lì, con la mia ignoranza e... un senso di meraviglia. Quasi fossi contenta di non sapere - di non dover sapere! Ho una mente troppo piccola per sapere. Ma so gustare l'ignoto, l'avventura, la sorpresa. Quando gli eventi mi sorprendono ed è meraviglia, io mi batto in testa e dico, ma allora? forse è proprio vero... e poi non so finire.
Credo... quella bella sensazione... che è come se la vita ti volesse bene. Il che sarebbe in linea con il fatto che ti ha messo al mondo. Ma sai come vanno le cose? si fa presto a sentirsi scontenti, a pensarsi fregati... ad accumulare rancore, anche, o depressione...
Io non lo so, lo confesso, ma penso che vale la pena di provare a cercare di star bene con noi stessi, insomma, mettersi in pace, accettarsi e godere di ciò di cui si può godere e distogliere lo sguardo da ciò che ci fa male. E quando la vita ti viene incontro e ti sorprende, beh, allora, celebrare, saltare, cantare, far versi e cose del genere. E soprattutto, riprendere in mano i sogni, gonfiare il petto, e darsi da fare…




Commenti

  1. Gli ignoranti vivono meglio però tu non mi sembri affatto

    RispondiElimina
  2. stupende queste foto più rilassante ancora!!!!!!

    RispondiElimina
  3. che bellezza! così spontanea!

    RispondiElimina
  4. molto affascinante la tua ricerca artistica :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Marea montante

È come essere presi dalla musica. Sei lì, che vai. Portato proprio dove devi andare. E non sai neanche fino a che punto esisti.

Specchio delle mie brame

All’inizio lo specchio era solo uno specchio. Ma aveva già tutto il mistero e il potere dello specchio. Guardarsi allo specchio non andava senza conseguenze. Il mito di Narciso ne è la testimonianza. Lo specchio poteva servire per controllarsi, per un esame di coscienza, per correggersi, per un sano amor proprio… oppure poteva produrre quell’incanto, quella malia che l’innamoramento della propria immagine mette in scena e che può portare a smarrire se stessi, la realtà e a inquinare i rapporti con il mondo e le persone.      

Il mio presente

 Io vivo questi tempi e le loro sfide come il periodo più interessante della storia. D’altra parte è la mia epoca. Voglio dire che non ho mai sentito il bisogno di elogiare il passato rispetto al presente come se si fosse perso qualcosa. Le sfide sono lì a sollecitare il coraggio e l’industria, l’iniziativa, l’immaginazione, la ricerca.