Passa ai contenuti principali

San Lorenzo

Una notte d’estate stavo camminando per strada. Ero da sola, sentivo il rumore cadenzato dei miei passi sull’asfalto, nessuna voce, nessuna auto, tutto era immobile e silenzioso. Mi sentivo comunque strana, come se qualcuno mi guardasse. Anzi, in verità avevo la sensazione che tanti occhi mi guardassero. Una infinità di occhi. Ero a disagio. Volevo fermarmi, legarmi una scarpa, grattarmi la testa e forse quella presenza oscura avrebbe proseguito il suo cammino lasciandomi in pace.
O magari no… quella cosa lì non aspettava altro che mi fermassi per attaccarmi, derubarmi uccidermi, non lo so. La mia angoscia stava salendo incontrollabile. Solo la notte intorno a me. Una notte come tante, pensavo. Potrei iniziare a correre, mi dissi… ma no, altrimenti avrei alimentato il sospetto che fossi colpevole di qualcosa.
Avevo fatto qualcosa di male!? No, che cosa potevo aver fatto. Allora improvvisamente girai su me stessa a trecentosessanta gradi ma non scorsi nulla. La mia immaginazione mi sta giocando un brutto scherzo, pensai. Ma l’angoscia non passava. Arrivata quasi a casa sentii volare un aereo sopra di me. Era una rumore lontano, sordo e ovattato, quasi impercettibile, ma in quella notte silenziosa tutto si amplificava o forse era la mia tensione che aumentava la mia percezione. Allora alzai gli occhi e improvvisamente capii.
Erano le stelle che mi guardavano minacciose: non aspettavano altro che cadessi. Alzai al cielo il dito medio ed entrai in casa.






Sedeva solo, racchiuso.
Fuori c’erano le stelle, e una stella particolare col suo piccolo sistema di mondi. Poteva vederla con l’occhio della mente; nemmeno se avesse deopacizzato la finestra l’avrebbe vista con tanta chiarezza.
Una piccola stella, rosso-rosa, il colore del sangue e della distruzione, e con un nome appropriato!
Nemesis! Nemesis, la Dea della Punizione Divina.
 
Isaac Asimov, Nemesis

 

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Specchio delle mie brame

All’inizio lo specchio era solo uno specchio. Ma aveva già tutto il mistero e il potere dello specchio. Guardarsi allo specchio non andava senza conseguenze. Il mito di Narciso ne è la testimonianza. Lo specchio poteva servire per controllarsi, per un esame di coscienza, per correggersi, per un sano amor proprio… oppure poteva produrre quell’incanto, quella malia che l’innamoramento della propria immagine mette in scena e che può portare a smarrire se stessi, la realtà e a inquinare i rapporti con il mondo e le persone.      

Il mio presente

 Io vivo questi tempi e le loro sfide come il periodo più interessante della storia. D’altra parte è la mia epoca. Voglio dire che non ho mai sentito il bisogno di elogiare il passato rispetto al presente come se si fosse perso qualcosa. Le sfide sono lì a sollecitare il coraggio e l’industria, l’iniziativa, l’immaginazione, la ricerca.

Mettere ali

 Uscirò dal guscio, che prima protegge ma poi imprigiona, e metterò le ali.