Passa ai contenuti principali

Ignoranza e libertà

 l prete si alzò e mi disse, diritto e senza fronzoli:

– Guarda che Dio non parla inglese!

Io non capivo dove volesse andare a parare. E neanche gli altri. E allora lui continuò, con maggiore condiscendenza:

– Forse qualche volta avete provato risentimento per il silenzio di Dio. Ma pensateci bene. Il silenzio di Dio è un gran dono. Consente alla vostra immaginazione la libertà di inventare…

Se Dio ci telefonasse e ci facesse sapere le sue ingiunzioni, saremmo prigionieri. Se sapessimo tutto, non saremmo liberi. La nostra libertà si fonda sull’ignoranza. È proprio perché siamo consapevoli di non sapere che siamo liberi di immaginare e di tentare. E nella nostra vita si introduce il romanzo e l’avventura.

Tutto quello che si dice su Dio è frutto dell’immaginazione. Dio tace. Non parla alcuna lingua del nostro pianeta. Lascia che siamo noi a dargli vestiti e intenzioni e parole. E si comporta di conseguenza – senza smettere di sostenerci e nutrirci.

Voi avete intuito, fin dagli inizi, che la vostra vita assomiglia al film che vi girate nella testa. E state cercando in continuazione di sognare un film bello e pieno di miracoli, perché questo è il modo di convincere l’universo e la vita a realizzare il vostro romanzo.

Non state a piangere continuamente la mancanza. È proprio ciò che manca che vi ha spinto a creare da dentro di voi le forze che si assumono la responsabilità della qualità della vita. È rispondendo alla mancanza che avete trovato la forza di sognare.

 



 


Commenti

  1. La mancanza può essere un motore, ma sovremo essere intelligenti noi ad accenderlo, a non farlo girare a vuoto e anon condurlo per strade inutili.
    P.S. io ci vado in bici alla ricerca della mia libertà, niente motore
    😘

    RispondiElimina
  2. Dio parla sempre con la creazione... impariamo ad ascoltare.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Specchio delle mie brame

All’inizio lo specchio era solo uno specchio. Ma aveva già tutto il mistero e il potere dello specchio. Guardarsi allo specchio non andava senza conseguenze. Il mito di Narciso ne è la testimonianza. Lo specchio poteva servire per controllarsi, per un esame di coscienza, per correggersi, per un sano amor proprio… oppure poteva produrre quell’incanto, quella malia che l’innamoramento della propria immagine mette in scena e che può portare a smarrire se stessi, la realtà e a inquinare i rapporti con il mondo e le persone.      

Il mio presente

 Io vivo questi tempi e le loro sfide come il periodo più interessante della storia. D’altra parte è la mia epoca. Voglio dire che non ho mai sentito il bisogno di elogiare il passato rispetto al presente come se si fosse perso qualcosa. Le sfide sono lì a sollecitare il coraggio e l’industria, l’iniziativa, l’immaginazione, la ricerca.

Mettere ali

 Uscirò dal guscio, che prima protegge ma poi imprigiona, e metterò le ali.