Passa ai contenuti principali

Pensare

A me piace molto pensare. Mi piace e mi fa stare bene. Mi aiuta a dipingere la situazione in cui mi trovo, come si dice? a fare la mappa. Lo so che non è la verità assoluta. Non so neanche cosa sia la verità assoluta. Ma pensare, raccontarmi le cose, me le fa vedere, me ne dà una rappresentazione. E questo è il mio mondo. Il mio film. Come potrei avere la mia storia, fare il mio romanzo, senza pensare? 

Non ho mai capito perché tante persone ce l'hanno col pensare.
Io voglio imparare a pensare bene. Proprio il processo del pensare. Non tanto i contenuti. Le idee che vengono, che ti aiutano a vivere, che aprono orizzonti, hanno tutte una storia. Il pensare stesso è una storia. 

Io potrei raccontare come stamattina di fronte a una domanda che mi teneva in sospeso, ho incominciato a pensare e come è arrivata un'idea che mi è sembrata liberatoria e promettente. E come ho tentato di seguire quell'idea fino a raggiungere altre idee. E tutto questo fa parte della mia storia quotidiana. 

È la storia quotidiana quella in cui noi troviamo noi stessi e riusciamo a gestire le vicende del nostro. E il pensare, in questo splendido spazio del quotidiano, dico il pensare libero e autonomo, sincero e appassionato, quel pensare è veramente una benedizione.





Commenti

  1. Penso quindi sono, penso quindi vivo, penso quindi sono una petrsona!

    RispondiElimina
  2. Dovrebbero portarci da piccoli a scuola
    Insegnare uno strumento, a nuotare e a pensare.
    Non giusto o sbagliato o bene o male, che quello poi vien da sé, no.
    Proprio a pensare

    RispondiElimina
  3. Tu sei un'Artista Hai fatto della natura una meravigliosa cornice alla tua persona che ritengo un'Opera d'Arte vivente, e non per la tua elegante fisicità! Sono sempre diretto e sincero con tutti ma con te mi sembra un dovere! Non sei una PinUp provocante, non sei una maggiorata fisica, cosa che non affasvina le mie corde.... Tu esprimi bellezza e contenuti emozionali come poche...Io mi sento poco, molto poco nei tuoi confronti...... e credimi, sono sincero ed emozionato nel dirtelo.....

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Specchio delle mie brame

All’inizio lo specchio era solo uno specchio. Ma aveva già tutto il mistero e il potere dello specchio. Guardarsi allo specchio non andava senza conseguenze. Il mito di Narciso ne è la testimonianza. Lo specchio poteva servire per controllarsi, per un esame di coscienza, per correggersi, per un sano amor proprio… oppure poteva produrre quell’incanto, quella malia che l’innamoramento della propria immagine mette in scena e che può portare a smarrire se stessi, la realtà e a inquinare i rapporti con il mondo e le persone.      

Il mio presente

 Io vivo questi tempi e le loro sfide come il periodo più interessante della storia. D’altra parte è la mia epoca. Voglio dire che non ho mai sentito il bisogno di elogiare il passato rispetto al presente come se si fosse perso qualcosa. Le sfide sono lì a sollecitare il coraggio e l’industria, l’iniziativa, l’immaginazione, la ricerca.

Mettere ali

 Uscirò dal guscio, che prima protegge ma poi imprigiona, e metterò le ali.