Passa ai contenuti principali

Uscire dalla grotta

Ma chi c’è in ogni “io”? 



Siamo tutti parte di un’unica cosa o girovaghiamo a tentoni in una foresta piena d’imprevisti? 


 
Perché ci emozioniamo tanto quando incontriamo qualcuno da vicino? E ci sentiamo così intimi? 


 
Ho un terrazzo, sul lato ovest del mio appartamento. È al secondo piano. Si vede il cielo. Di solito guardo a est, il sorgere del sole. Ma ora vedo uscire dall’ombra quest’apertura verso ovest. 


 
Ovest è l’America. 
Ovest è l’invito a uscire dalla grotta. A guardare più lontano del tuo naso. 
 


Ad affidarti al fiuto oltre il già noto. A rischiare. Ad annaspare nel buio, ma consapevole dei tuoi talenti e della tua resistenza. 


 
Ovest è anche uscire dalle tue categorie. A immaginare che le cose avvengono anche in altri modi. E a provarci. 


 
Io adoro i ragazzi che scappano dalle prigioni e tentano la propria avventura.
 


Piango per quelli che hanno troppe cose belle da lasciare per cercare di essere vivi ancora a lungo. Ed esplorare il possibile. 


 
Per quanto mi riguarda, ho una voglia pazza di ricominciare. E sono amica dei movimenti profondi delle tue viscere. 
 


È la mia storia. La mia avventura. C’incontreremo? 


Commenti

  1. Che bello.
    E che bello averti incontrato, anche se solo qui

    RispondiElimina
  2. Hai una splendida carnagione

    RispondiElimina
  3. un pò di aria pulita non fa mai male! :) bellissime piante!

    RispondiElimina
  4. ma lo voglio anch'io questo kimono giallo!

    RispondiElimina
  5. esisteva anche di altri colori?

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Specchio delle mie brame

All’inizio lo specchio era solo uno specchio. Ma aveva già tutto il mistero e il potere dello specchio. Guardarsi allo specchio non andava senza conseguenze. Il mito di Narciso ne è la testimonianza. Lo specchio poteva servire per controllarsi, per un esame di coscienza, per correggersi, per un sano amor proprio… oppure poteva produrre quell’incanto, quella malia che l’innamoramento della propria immagine mette in scena e che può portare a smarrire se stessi, la realtà e a inquinare i rapporti con il mondo e le persone.      

Il mio presente

 Io vivo questi tempi e le loro sfide come il periodo più interessante della storia. D’altra parte è la mia epoca. Voglio dire che non ho mai sentito il bisogno di elogiare il passato rispetto al presente come se si fosse perso qualcosa. Le sfide sono lì a sollecitare il coraggio e l’industria, l’iniziativa, l’immaginazione, la ricerca.

Mettere ali

 Uscirò dal guscio, che prima protegge ma poi imprigiona, e metterò le ali.