Passa ai contenuti principali

Un vuoto che sa

Piove nebbioso, qui, sul sentiero.
Ho riassettato sobriamente la mia casa vascello. Qui, nella nebbia, mi sto domandando cosa farò da grande… 


Sto cercando di dare contorni visibili, dentro la mia coscienza, a quella vita splendida e meravigliosa cui aspiro. 

Mi sorprende che un sogno di cui ancora non conosco i dettagli concreti possa attrarre così potentemente le mie energie. 
Non è, infatti, come aver visto qualcosa di molto bello e desiderarlo. 
Ciò che “voglio” non è ancora perfettamente visibile. 
Come se il desiderio conoscesse senza conoscere. Per così dire: in negativo. 
Come un’impronta nella creta “conosce” il corpo che la colmerebbe. 

Esiste, dunque, un vuoto che sa. 
Un’assenza che urge più di una presenza. 


Ecco, qui, sul sentiero, scrutando tra i piovaschi nebbiosi, sono in compagnia di questo vuoto e di questa assenza. 
Col cuore caldo. 





Commenti

  1. Sei un raggio di sole nella nebbia.

    RispondiElimina
  2. si percepisce il freddino da qui ahah

    RispondiElimina
  3. La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani. John Lennon

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non per forza la Vita deve ostacolare i propri piani; a volte li può favorire!

      Elimina
    2. è quello che speriamo tutti

      Elimina
    3. A volte dipende da noi, a volte dal Destino. Combinando tanti eventi nella mia esistenza mi sto rendendo conto che niente è avvenuto per caso. Mi sto impegnando tanto ma certe soluzioni imprevedibili uscite come dal cilindro di un prestigiatore non so proprio spiegarle.

      Elimina
    4. E' molto emozionante quando con i dati alla mano incominci a capire che ce la stai facendo a dispetto di tutto e di tutti. Il piano complesso ideato nei minimi dettagli incomincia a funzionare, c'è il riscontro dei numeri.

      Elimina
  4. quanta nebbia! Come capisco

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Specchio delle mie brame

All’inizio lo specchio era solo uno specchio. Ma aveva già tutto il mistero e il potere dello specchio. Guardarsi allo specchio non andava senza conseguenze. Il mito di Narciso ne è la testimonianza. Lo specchio poteva servire per controllarsi, per un esame di coscienza, per correggersi, per un sano amor proprio… oppure poteva produrre quell’incanto, quella malia che l’innamoramento della propria immagine mette in scena e che può portare a smarrire se stessi, la realtà e a inquinare i rapporti con il mondo e le persone.      

Il mio presente

 Io vivo questi tempi e le loro sfide come il periodo più interessante della storia. D’altra parte è la mia epoca. Voglio dire che non ho mai sentito il bisogno di elogiare il passato rispetto al presente come se si fosse perso qualcosa. Le sfide sono lì a sollecitare il coraggio e l’industria, l’iniziativa, l’immaginazione, la ricerca.

Mettere ali

 Uscirò dal guscio, che prima protegge ma poi imprigiona, e metterò le ali.