Passa ai contenuti principali

Tenere accesa la luna

Oggi mi sembra che la questione più importante è come vivere la propria vita con quella pienezza che il cuore desidera, e sbarazzarsi di tutte le mistiche che ci hanno guidato in passato e che contengono ancora un elemento di mistificazione, di straniamento, di alienazione.
 Di aprire gli occhi un po’ di più. Di seguire la pista che più si avvicina a ciò che siamo e che si rivela nell’ascolto di noi stessi più che dei grandi maestri, filosofi, futurologi.

Lo so che è confortante immaginare che si è sulla frontiera avanzante della storia. Ma infarcire troppo il proprio pensiero di riferimenti a dove va la storia lascia il sospetto che non si sia ancora in grado di fare quello che amiamo fare semplicemente perché amiamo farlo. Perché, facendolo, sperimentiamo la gioia della nostra avventura.

In momenti come questi sento il piacere della grande libertà che possediamo: di non appartenere neanche alla storia. Siamo nutriti e condizionati dalla cultura in cui viviamo, ma ne siamo anche fondamentalmente liberi.
 È possibile che il ritorno alla natura, che condividiamo in mille forme con tanti, significhi anche questo. Che le civiltà sono il frutto della creatività umana e forniscono nuovi e più potenti strumenti. Ma non sono la vera madre di ognuno di noi. La vera madre è la Natura. E le potenti forze della natura attraversano da parte a parte la nostra vita civile e vanno oltre. Restituendoci all’avventura della libera creazione.



Commenti

Post popolari in questo blog

Marea montante

È come essere presi dalla musica. Sei lì, che vai. Portato proprio dove devi andare. E non sai neanche fino a che punto esisti.

Scorrere leggeri

Non eravamo noi a provare l’amore, ma era l’amore che aveva preso noi e ci trascinava per territori nuovi. E volevamo essere leggeri. Sapevamo che dovevamo camminare agili e veloci per i sentieri che il tempo ci portava. Dovevamo avere avere gambe agili e piedi robusti. E braccia pronte ad afferrare i rami. E a nuotare nel mare della vita.  

Sguardo di fuoco

Esci presto il mattino e lungo la strada ti avvii. Incendi le nuvole d’incanti, spalanchi voragini nell’umida terra che ti brama. Vibra l’aria d’intorno e in risonanza tremano i colli.   Chi e dove accordò quello sguardo di fuoco in sintonia con le meccaniche celesti? Amo i tuoi passi sulle foglie che cantano. Un sortilegio, il profumo di muschio che ti segue.