Passa ai contenuti principali

Sorpresa e avventura 


Basta che uno si fermi un momento a considerare. Quel poco, o quel tanto, che è sufficiente a prendere un po’ di coscienza… 



La sorpresa nasce appena uno si rende conto di essere al mondo. Di ritrovarsi in questa storia di cui nessuno gli aveva mai parlato, prima. 
La sorpresa fa, così, parte della struttura originaria del nostro essere al mondo. 



Prima di essere degli esseri sorprendenti, siamo esseri sorpresi. 



E ogni sorpresa – che è sinonimo di dono per chi pensa con serenità – non fa che rammentare quella originaria, e, forse, rinnovarla. 



Conoscerti è stata una sorpresa – Naturalmente, sorpresa fa rima con avventura.

 
Una storia avventurosa è una storia di sorprese. 



Non desideriamo forse ogni giorno un miracolo per stare alti col cuore? 



L’avventura è un’altra dimensione originaria di ciò che siamo. 
Siamo “venuti” “al” mondo (ad-venuti). E cerchiamo, aspettiamo, desideriamo eventi che ci sorprendano in continuazione. 



Questa spinta che ci porta, sorpresi, nell’avventura dell’essere, colmandoci il cuore, – vero motore del nostro viaggio – potrebbe anche essere l’amore, di cui tanto si parla... 


 





 

Commenti

  1. Quando smetteremo di esser esorpresi... sarà il momento di andare.

    RispondiElimina
  2. Come Apollo è identificato dio del sole così Diana è identificata come dea della caccia. Come Diana, armata di arco e di frecce te ne vai in giro per i boschi nei tuoi meravigliosi abiti solari.
    Non so come ti chiami, ma una cosa la so... sei affascinante

    RispondiElimina
  3. Osserva nel profondo della natura e allora comprenderai meglio ogni cosa.

    RispondiElimina
  4. Guardare la bellezza nel mondo e' il primo passo per purificare la mente.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Specchio delle mie brame

All’inizio lo specchio era solo uno specchio. Ma aveva già tutto il mistero e il potere dello specchio. Guardarsi allo specchio non andava senza conseguenze. Il mito di Narciso ne è la testimonianza. Lo specchio poteva servire per controllarsi, per un esame di coscienza, per correggersi, per un sano amor proprio… oppure poteva produrre quell’incanto, quella malia che l’innamoramento della propria immagine mette in scena e che può portare a smarrire se stessi, la realtà e a inquinare i rapporti con il mondo e le persone.      

Il mio presente

 Io vivo questi tempi e le loro sfide come il periodo più interessante della storia. D’altra parte è la mia epoca. Voglio dire che non ho mai sentito il bisogno di elogiare il passato rispetto al presente come se si fosse perso qualcosa. Le sfide sono lì a sollecitare il coraggio e l’industria, l’iniziativa, l’immaginazione, la ricerca.

Mettere ali

 Uscirò dal guscio, che prima protegge ma poi imprigiona, e metterò le ali.