Passa ai contenuti principali

Qualcosa di non finito

Stamattina mi sono svegliata con uno strano pensiero nella mente. Ci ho rigirato un po’ dentro prima di alzarmi. Mi sembrava quasi blasfemo, certo paradossale, ma aveva presa su di me, come qualcosa che ha una sua forza intrinseca, e che pretende una sua verità. Sta a te scoprirla.
Più o meno, il pensiero diceva questo. Che Dio è come la pace nel mondo: semplicemente “non c’è”. Qualcosa di troppo bello, ma che non esiste. Caso mai è “da fare”. E poi mi riecheggiava nella testa: un Dio da fare?! Ha un senso tutto questo?
Lo so che tu che sai la teologia mi hai già mandato a stendere. E certo me lo merito, perché sparo le parole senza creanza. Ma ancora adesso, che è sera, continuo a ripetermi: un Dio che non c’è, caso mai che è da fare!
Certamente ho più simpatia per gli atei che per i teologi credenti. Penso che gli atei siano teologi più fini. Sanno indicarci con maggiore precisione quale Dio non possa esistere o – che è lo stesso – che se esistesse, bisognerebbe combattere.
Il pensiero di questa mattina, io credo, ha a che fare con la verità dell’ateismo. Ma non so spiegarmi molto perché.
Subito dopo – sempre questa mattina – pensavo che nel mio piccolo mondo, nel mio privato, “fare Dio” era abbastanza facile e a portata di mano. Basta una camminata al sole lungo le colline, basta l’ebbrezza di un sorriso di un amico, basta il gioco dei bambini sullle altalene al parco.
Eppure, anche qui, dopo il momento di gratitudine e di gioia per essere quello che sei, per sentire quello che senti, viene subito lo strano gusto del non finito…
Il non finito… Qualcosa che non è tutto, qualcosa che è come un aperitivo…
E questa sensazione di non finito ti viene ad occupare l’animo con una tale presenza che tutta la sensazione del compiuto, del fatto e di ciò che è stato diventa ombra morta, fredda e greve, pur nella sua bellezza.
E che dire? Questa sensazione del non finito mi mente in sintonia con l’idea che il Dio non sia, ma sia da fare…


 



Commenti

  1. Questa del dio da fare mi piace davvero molto. Non un dio da avere (cosa che ha fatto danni assai) ma un dio da fare, un dio, in definitiva, un dio da essere.
    Hai sempre idee speciali

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Marea montante

È come essere presi dalla musica. Sei lì, che vai. Portato proprio dove devi andare. E non sai neanche fino a che punto esisti.

Scorrere leggeri

Non eravamo noi a provare l’amore, ma era l’amore che aveva preso noi e ci trascinava per territori nuovi. E volevamo essere leggeri. Sapevamo che dovevamo camminare agili e veloci per i sentieri che il tempo ci portava. Dovevamo avere avere gambe agili e piedi robusti. E braccia pronte ad afferrare i rami. E a nuotare nel mare della vita.  

Sguardo di fuoco

Esci presto il mattino e lungo la strada ti avvii. Incendi le nuvole d’incanti, spalanchi voragini nell’umida terra che ti brama. Vibra l’aria d’intorno e in risonanza tremano i colli.   Chi e dove accordò quello sguardo di fuoco in sintonia con le meccaniche celesti? Amo i tuoi passi sulle foglie che cantano. Un sortilegio, il profumo di muschio che ti segue.