Passa ai contenuti principali

Come pescare...

Un’immagine che mi è divenuta cara a proposito sia dei pensieri con cui oriento la mia navigazione, sia degli eventi che costellano la mia avventura è proprio quella di pescare con le mani nel fiume del tempo.
C'è stato un tempo in cui volevo pensare difficile. Ero convinta che si pensasse a quel modo e partorivo anche dei pensieri pregevoli, delle connessioni originali.


Era un po’ lo stesso modo con cui affrontavo la vita in generale. Bisognava stare in tensione, essere severi e critici, esercitare il sospetto…e conquistare gli obiettivi.
Ora la mia vita ha conosciuto un altro modo di pensare, più rilassato. Non dico che sia saggezza. Certo è che godo molto di più nel pensare.

Mi immagino che i pensieri vengano a me come i pesci che popolano la corrente del fiume. Vi sono immersa dentro e afferro quello che mi passa tra le mani.

Ho smesso di essere critica e severa nei confronti dei pensieri che vengono. Immagino che ogni pensiero abbia una sua ragione e un suo messaggio. Diciamo, il suo nutrimento.
 Li assaporo più a lungo. Lascio che si distendano, che mostrino tutto quello che hanno da mostrarmi.
P erché i pensieri sono vivi e hanno una storia.
 Non parlo della storia che hanno avuto nella cultura. Sto parlando della storia che raccontano raccontando se stessi.

I pensieri non si esauriscono mai in quel che dicono di primo acchito. Lasciandoli parlare, vanno avanti. Io dico che si distendono, si slargano, si dipanano, si svelano.
 Seguire – direi: ascoltare – il loro racconto è piacevole e conduce in geografie mentali popolate da parentele e connessioni interminabili.

Lascio che sia la spontaneità del loro movimento a guidare il viaggio. Non impongo loro la legge della coerenza logica a priori. Sempre si rivelano molto logici, a posteriori, quando il loro racconto è terminato in un punto, in una stazione di posta.

Accolgo anche i pensieri che a prima vista sembrano brutti, negativi, persino mostruosi. Li lascio svolgersi per la loro strada finché non arrivano ad un approdo gentile.

Spesso mi fanno fare tutto un percorso emotivo, intimo. Mi fanno passare attraverso diverse figure della mia vita interiore. Operano delle trasformazioni. Durante il loro racconto provo sentimenti diversi, fluidamente collegati tra loro.
 Procedo con perseveranza, animata dalla fiducia che anche questi pensieri hanno una loro verità da mostrarmi. Qualcosa che mi riguarda personalmente. Un cambiamento da operare e che si genererà semplicemente seguendoli a quel modo.

Annoto volentieri i passaggi spontanei di questi pensieri. È il mio cestino del pescato. E possono passare delle ore prima che avverta stanchezza o noia per questa attività.

Mi rendo conto che questo è uno dei modi – tra i miei preferiti – di vivere la mia fiducia nella vita.
 Non ho critiche a cui controbattere, non ho obiezioni da affrontare. È semplicemente come raccontare ciò che passa. E lasciarsene nutrire.

È sulla base di questo stesso modello che cerco di vivere gli eventi oggettivi del tempo. Afferro quello che mi passa tra le mani. Cerco di trovare il suo nutrimento e gli do il tempo di offrirmelo. Con gentilezza.

Potrà il mio sogno procedere in avanti, verso la meta, con questo sistema?





Commenti

  1. Un po' come il pastore che lascia pascolare libere le sue pecorelle..

    Lasciale libere di scoprire nuove erbe di cui cibarsi

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Marea montante

È come essere presi dalla musica. Sei lì, che vai. Portato proprio dove devi andare. E non sai neanche fino a che punto esisti.

Rete

A me piace questa possibilità di condividere le mie cose con persone che altrimenti non avrei mai conosciuto. Mi piace esplorare questa nuova forma di socialità offerta dai social. M’interessano i comportamenti costruttivi, la gentilezza nelle relazioni, gli stimoli conoscitivi che ci possiamo scambiare. E mi rendo conto che si può anche collaborare con persone lontane. Io l’ho fatto. Cerco di formarmi affinché la rete mi renda più intelligente (e non più stupida ) e so che devo lavorare sul controllo dell’attenzione, sul senso critico per individuare e scartare le bufale, sfruttare le possibilità di accedere alle informazioni che m’interessano perché hanno contributi arricchenti per il mio progetto. La rete ormai fa parte del nuovo mondo. Voglio usarla bene.  

Scorrere leggeri

Non eravamo noi a provare l’amore, ma era l’amore che aveva preso noi e ci trascinava per territori nuovi. E volevamo essere leggeri. Sapevamo che dovevamo camminare agili e veloci per i sentieri che il tempo ci portava. Dovevamo avere avere gambe agili e piedi robusti. E braccia pronte ad afferrare i rami. E a nuotare nel mare della vita.