Passa ai contenuti principali

Il sorriso

Era tanto tempo che non vivevo l’esperienza di questo sorriso.
Ora ne vedo meglio il profilo.

Non è quel sorriso coraggioso che tu spingi avanti per fronteggiare le difficoltà, l’umore che scende, le cattive notizie.
Quel sorriso che esprime la tua volontà di andare incontro alla vita per primo. Di fare il primo passo…

È quell’altro. Quel sorriso che ti sorge da dentro come un fiore, o come un fungo di stagione, quando cambia la luna, ha piovuto a dovere e c’è stato il primo sole. Il sorriso che viene da sé.

E questo sorriso senza sforzo che si presenta come dono.
Ti viene da sorridere.

È la vita che torna a visitarti. Sembra dirti che aveva avuto delle cose da fare nel frattempo, che era stata molto occupata. Ma è come se ti stesse prendendo in giro. Come se avesse orchestrato tutto lei, da tempo. Per condurti a questo punto.

E ora, quel sorriso, è come il premio. Il dono. La festa.

E, ora che una nuova alba ha occhieggiato nella mia avventura, risorge, fresco come un ragazzino in pantaloni corti, il mio desiderio compagno, quello che mi rigira la vita come si rovesciano le tasche, che mi fa saltabeccare a molle nel sentiero del possibile e m’invita – con una certa premura – a saltare fuori della tazza, a uscire dal vicolo, a guardare più avanti, a esplorare l’ignoto, a disegnare i miei sogni sulla faccia della terra, come se fossero l’eco del sogno di Dio su di me.
O anche senza di me. Perché il sogno è bello in se stesso. Perché quello è il quadro che dev’essere fatto. Quello che mi ha rubato l’animo e mi ha fatto dimenticare tutto il resto.

 




 

Commenti

  1. I sorrisi dicono tante cose...

    RispondiElimina
  2. Diciamo che tra finzione e realtà non passa tutta questa differenza

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Marea montante

È come essere presi dalla musica. Sei lì, che vai. Portato proprio dove devi andare. E non sai neanche fino a che punto esisti.

Rete

A me piace questa possibilità di condividere le mie cose con persone che altrimenti non avrei mai conosciuto. Mi piace esplorare questa nuova forma di socialità offerta dai social. M’interessano i comportamenti costruttivi, la gentilezza nelle relazioni, gli stimoli conoscitivi che ci possiamo scambiare. E mi rendo conto che si può anche collaborare con persone lontane. Io l’ho fatto. Cerco di formarmi affinché la rete mi renda più intelligente (e non più stupida ) e so che devo lavorare sul controllo dell’attenzione, sul senso critico per individuare e scartare le bufale, sfruttare le possibilità di accedere alle informazioni che m’interessano perché hanno contributi arricchenti per il mio progetto. La rete ormai fa parte del nuovo mondo. Voglio usarla bene.  

Scorrere leggeri

Non eravamo noi a provare l’amore, ma era l’amore che aveva preso noi e ci trascinava per territori nuovi. E volevamo essere leggeri. Sapevamo che dovevamo camminare agili e veloci per i sentieri che il tempo ci portava. Dovevamo avere avere gambe agili e piedi robusti. E braccia pronte ad afferrare i rami. E a nuotare nel mare della vita.