Passa ai contenuti principali

L’officina del fare vita

C’è questa cosa che desta una certa compassione poetica. Questa cosa che si può chiamare “la grande fatica del vivere”. La si può percepire nell’individuo ma anche nella specie: nell’umanità intera, se la si guarda da quelle altezze da cui si vede la storia.
Da quella prospettiva e con quelle emozioni di meraviglia e pathos che ci fanno sentire parte di un mondo grandioso, che pure, da vicino, è pieno di robaccia che non ci piace. Un po’ come quando si contempla il paesaggio a distanza. Bellissimo! Anche se da vicino, lungo il torrente e negli anfratti tra le rocce, si vede l’immondizia abbandonata senza cura.

Questa “grande fatica del vivere”, da vicino appare spesso come “la gioiosa operosità del fare vita” qui, adesso. Ed è qui che il gusto e la bellezza trovano un’espressione particolarmente nutritiva. Io adoro questa prospettiva. Ci lavoro tutti i giorni. Mi creo i miei film mentali per questo… E allora io ero una creativa alla scoperta di funzioni straordinarie della scrittura e del pensiero, io ero capace, con le immagini di incantare se stessa e la vita… io ero…

Non mi nascondo affatto tutte le incongruenze che ci sono nel mio passato e ancora nel presente. Le parti di me che non sono integrate tra loro e il rapporto sempre problematico con questo mondo in cui voglio essere, sia pure a modo mio, e da cui non voglio essere imprigionata, ma senza appartarmene. Anzi ci tengo a vedere realisticamente me stessa e a ritornare a uno sguardo schietto e disincantato, se mi accorgo di essermi smarrita in qualche noiosa edulcorata immagine ideale di me.

Trafficare con questi problemi quotidianamente lo trovo funzionale con la voglia di vivere. È in un certo senso l’officina centrale del mio fare vita. E mi capita di scoprire – meravigliosa intuizione! – che dentro ogni grande problema ce n’è uno più piccolo che sta lottando per venire fuori. E che si tratta di operare spesso un piccolo ritocco piuttosto che demolire un grattacielo ed edificare una cattedrale. 

 





 



Commenti

  1. La fabbrica del vivere lavora 24 ore su 24, ma gioiosamente, se no non vale.
    P.S. non credo tu abbia grosse incongruenza, via!
    😉

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Specchio delle mie brame

All’inizio lo specchio era solo uno specchio. Ma aveva già tutto il mistero e il potere dello specchio. Guardarsi allo specchio non andava senza conseguenze. Il mito di Narciso ne è la testimonianza. Lo specchio poteva servire per controllarsi, per un esame di coscienza, per correggersi, per un sano amor proprio… oppure poteva produrre quell’incanto, quella malia che l’innamoramento della propria immagine mette in scena e che può portare a smarrire se stessi, la realtà e a inquinare i rapporti con il mondo e le persone.      

Il mio presente

 Io vivo questi tempi e le loro sfide come il periodo più interessante della storia. D’altra parte è la mia epoca. Voglio dire che non ho mai sentito il bisogno di elogiare il passato rispetto al presente come se si fosse perso qualcosa. Le sfide sono lì a sollecitare il coraggio e l’industria, l’iniziativa, l’immaginazione, la ricerca.

Stratificazioni

Salvatore è un amico speciale. Non l’ho mai visto. Ci scriviamo via whatsapp ogni tanto. Ma quello che me lo rende vicino è questo: a volte,  quando gli salta in testa, mi telefona da Messina e mi porta ottimismo, energia, lucee fantasia. Prima di Internet queste cose non accadevano. Perché Salvatore appartiene a una vita nuova, mescolata con quella di tutti i giorni, quella che abbiamo imparato nei tempi dell’infanzia, quando le cose erano diverse. La vita è fatta un po’ come ciò che scoprono gli archeologi: stratificazioni di tempi diversi. Sono coì  le nostre città, e le nostre stesse coscienze. Strati, tutti vivi e presenti. Tutti  questi strati funzionano con i loro  tempi i loro valori, lle loro atmosfere. Noi siamo come viandanti, o come primi cittadini che fanno l’esperienza di una molteplicità sovrapposta, e inafferrabile. I mondo ha perso, nel giro di poco tempo,  la sua struttura semplice, comprensibile, rappresentabile e tutto è diventat...