Passa ai contenuti principali

La subitanea intensità della vita

Può essere che la scrittura abbia bisogno di maggiore compostezza di quanta me ne consenta l’esplosione appassionata di calore che si sta facendo spazio dentro. 



Oppure, potrebbe anche darsi che la passione aiuti a trovare la via di un’espressione efficace e pertinente di ciò che all’inizio appare come qualcosa di urgente da dire e vago al tempo stesso. 


 
Quello che ho in testa è una sorta di paradosso – a stare alle parole significative che lo rappresentano. Le parole significative sono: calma e rapidità. 


 
E quello che vorrei esprimere è che c’è una me che adora la lentezza, la calma, la passeggiata meditativa, la contemplazione, lo stare a guardare, il gustare masticando adagio, il lasciarsi colmare e portare dagli eventi piuttosto che spingerli in qualche direzione. Il lento scorrere della meraviglia delle piccole cose che arricchiscono perfino gli interstizi del tempo, i pori della pelle, la visione laterale dell’occhio… come carezzare un corpo con estrema lentezza ricettiva. 



E nello stesso spazio esistenziale convive un altra me che ama quella che si potrebbe chiamare la subitanea intensità della vita. Quando le cose si succedono rapidamente e tu non perdi una battuta, cogliendo d’istinto ogni opportunità e colpisci giusto anche senza mirare. E ti sembra di cavalcare lucida e densa d’emozione come una cascata, o un’onda grande, che scorre d’impeto, e su cui rimani in perfetto equilibrio. 
 


Ed è meraviglia nello sguardo che la riflessione getta su di me. Quasi non trovassi nello specchio l’immagine ferma e definita. 
 




Commenti

  1. Come dicono in "sostiene pereira" siamo una congrega di anime

    RispondiElimina
  2. Non contraddirsi mai è impossibile ma se non succedesse che gusto ci sarebbe?

    RispondiElimina
  3. Vola solo chi osa farlo

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Marea montante

È come essere presi dalla musica. Sei lì, che vai. Portato proprio dove devi andare. E non sai neanche fino a che punto esisti.

Scorrere leggeri

Non eravamo noi a provare l’amore, ma era l’amore che aveva preso noi e ci trascinava per territori nuovi. E volevamo essere leggeri. Sapevamo che dovevamo camminare agili e veloci per i sentieri che il tempo ci portava. Dovevamo avere avere gambe agili e piedi robusti. E braccia pronte ad afferrare i rami. E a nuotare nel mare della vita.  

Sguardo di fuoco

Esci presto il mattino e lungo la strada ti avvii. Incendi le nuvole d’incanti, spalanchi voragini nell’umida terra che ti brama. Vibra l’aria d’intorno e in risonanza tremano i colli.   Chi e dove accordò quello sguardo di fuoco in sintonia con le meccaniche celesti? Amo i tuoi passi sulle foglie che cantano. Un sortilegio, il profumo di muschio che ti segue.